In psicoterapia i giochi vengono frequentemente utilizzati con il bambino-paziente, per promuovere lo sviluppo armonico delle sue capacità cognitive, emotive e relazionali, per osservare e affrontare traumi evolutivi. L'approccio sistemico ha introdotto l'utilizzo del gioco anche all'interno della psicoterapia con la famiglia, rivelandosi utile per coinvolgere il bambino all'interno dello spazio clinico, per osservare le interazioni genitore-figlio, per intervenire e rinforzare il legame familiare. Come oggetto fluttuante il gioco può allo stesso modo essere utilizzato nella psicoterapia individuale e di coppia in cui sono presenti soltanto adulti. La grande forza dell'oggetto fluttuante è la flessibilità creativa. In tal senso il terapeuta può promuovere l'utilizzo di una grande varietà di giochi (giochi dei bambini, giochi da tavola, giochi con le carte, etc) per lavorare con il paziente e le sue relazioni.
Destinatari
Psicologi, Psicoterapeuti e specializzandi di psicoterapia.
Argomenti trattati
- Perchè giocare è una cosa seria: potenzialità del gioco in psicoterapia
- Il gioco come oggetto fluttuante
- Tipologie di gioco e campi di applicazione clinici
- Il gioco in psicoterapia familiare
- L'utilizzo del gioco nella psicoterapia individuale con l'adulto
- L'utilizzo del gioco nella psicoterapia di coppia
- Casi clinici in cui si è utilizzato il gioco in setting individuali, di coppia, familiari
Benefits
**L’INCONTRO E’ ALTAMENTE PRATICO E INTERATTIVO
differentemente dai classici webinar in cui il partecipante ascolta ma non ha modo di interagire direttamente con il docente o con gli altri partecipanti, i workshops di MenteSociale sono altamente interattivi, prevedono lo scambio, l’attivazione e la partecipazione effettiva di chi ascolta la lezione, promuovendo il dialogo e la riflessione circolare sull’argomento trattato
**VENGONO PRESENTATI ESEMPI DI CASI CLINICI INDIVIDUALI, DI COPPIA E FAMILIARI
inerenti la tematica trattata e si discuterà insieme nello specifico utilizzo dello strumento oggetto dell’incontro.
**MATERIALE VISIONABILE FINO A MARZO 2023
L’incontro viene registrato. Questo permetterà al partecipante di rivederlo in un secondo momento, rileggere le slides trasmette o la relativa bibliografia di riferimento fino alle fine del Workshop sugli oggetti fluttuanti (marzo 2023) di cui fa parte questo incontro.
Aspetti organizzativi
L’incontro online si terrà venerdì 28 aprile 2023 dalle ore 11.00 alle ore 13.00.
La piattaforma utilizzata è zoom.
Una volta concluso l’incontro il partecipante può rivedere l’incontro e le slides presentate fino a giugno 2023.
Costo dell'incontro
Quota singolo incontro: 40 €
La quota dà diritto alla diretta e alla registrazione dell'incontro tramite link privato, fino a giugno 2023
Per chi è Socio di MenteSociale è previsto uno sconto del 20% per ogni incontro.
Come partecipare a questo evento
Per partecipare occorre
1. compilare il modulo che trovi cliccando qui
2. contestualmente effettuare il pagamento della quota di partecipazione.
Ti suggeriamo di inviarci uno screenshot o una ricevuta del pagamento effettuato.
Moduli di prenotazione eventi compilati senza il pagamento effettuato verranno annullati.
Riferimenti bancari dell’associazione MenteSociale
I riferimenti bancari della nostra associazione sono i seguenti:
IBAN: IT24J0521603204000000006179
INTESTATO A: MENTESOCIALE APS
CAUSALE: CONTRIBUTO EVENTI 2023
Docente dell'incontro
Dr.ssa Laura Catalli – Psicologo Psicoterapeuta con orientamento sistemico relazionale, presidente di MenteSociale APS, si occupa dei Servizi clinici dell’associazione per la persona, la coppia, la famiglia. Da anni lavora con le immagini e gli oggetti fluttuanti (arte, giochi, fotografia, etc) in ambito clinico, formativo e informativo. Tiene workshops per psicologi sulla fototerapia e sugli strumenti sistemici non verbali, conduce incontri divulgativi, gruppi di sostegno e Supervisione clinica a psicologi e psicoterapeuti sull’utilizzo dell’immagine in psicoterapia e sugli oggetti fluttuanti.