L'associazione
Iscriviti alla Newsletter di MenteSociale!
Sociologia
Tematiche affrontate negli articoli:
- Sociologia ambientale: ecologismo, sostenibilità e impatto ambientale
- Riflessioni su tematiche di attualità
- Caratteristiche e drammi dell'educazione sanitaria, sociale, culturale, economica...
- Il gruppo: ruoli, caratteristiche, difficoltà
- Il fenomeno dell'immigrazione e la differenza culturale
- I metodi narrativi
- Sociologia del crimine e comportamenti violenti in un'ottica sociale
- Sport, mass media e nuove tecnologie
- Gli adolescenti
- Dettagli
- Scritto da Carmelina Mesisca
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Sociologia
- Visite: 802
In un periodo dove i contatti sociali divengono il luogo e l’opportunità della trasmissione di un virus, gli individui cercano un modo alternativo per “incontrarsi”, usufruendo di mezzi e modus operandi comuni che rafforzano la propria identità di cittadini del mondo, di cittadini del “villaggio globale”.
- Dettagli
- Scritto da Melissa Montuori
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Sociologia
- Visite: 1181
La percezione del fenomeno mafioso nel territorio nazionale, è stata caratterizzata dalla mancata visione delle donne in tale ambiente. Gli stessi studi sulla mafia, si sono limitati a riprodurre il desueto cliché della donna silente e inconsapevole degli affari del marito, esclusivamente relegata alla sfera domestica. Tuttavia, è sufficiente sfogliare le pagine dei quotidiani per trovare casi di donne implicate in contesti mafiosi. Tra i fatti registrati negli ultimi anni, ne ritroviamo tre particolarmente significativi, che riguardano il territorio di Capitanata e narrano di donne, che hanno fatto parte del mondo mafioso e che hanno scelto di collaborare con la giustizia.
- Dettagli
- Scritto da Carmelina Mesisca
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Sociologia
- Visite: 1886
Il modo in cui la tavola è imbandita, la scelta del modo e dei tempi d’interazione dei commensali, il tipo di conversazione e le caratteristiche del cibo, durante un rinfresco o un buffet, rispecchiano quei comportamenti tipici della società dei nostri tempi, cioè “si sta seduti insieme ma in modo da confortare la distanza e la gerarchia.” (Maffesoli, 1985).
- Dettagli
- Scritto da Laura Alberico
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Sociologia
- Visite: 6273
Oggi più che mai parlare di educazione ambientale significa non solo acquisire conoscenze specifiche e atteggiamenti di responsabilità verso l’uso e la gestione delle risorse disponibili ma anche assumere una “forma mentis” che pone l’uomo al centro di una visione globale del mondo e delle sue trasformazioni.
- Dettagli
- Scritto da Francesco Lena
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Sociologia
- Visite: 4752
Alcune semplici idee, considerazioni e riflessioni sulle avversità che si possono incontrare nel percorso della nostra vita.
Le avversità che ci possono capitare, se affrontate con un sereno ottimismo, possono diventare una grande opportunità, aprendo nuovi orizzonti di speranza e di riscatto della vita.
- Dettagli
- Scritto da Laura Alberico
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Sociologia
- Visite: 3723
Riflessione personale sugli ultimi eventi di cronaca nera familiare. "Ci sono tanti bambini che non avranno mai la possibilità di vedere un futuro migliore, trascinati nella fine prematura dai loro stessi genitori, quelle figure che dovrebbero costituire sempre un punto di riferimento, la sicurezza e il riparo dai pericoli della vita"...
- Dettagli
- Scritto da Dr. Lorenzo Panizzari
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Sociologia
- Visite: 15795
E’ comune per le aziende avere relazioni con l’estero, per comprare o per vendere. Per chi lavora nelle aziende è quindi normale negoziare con persone di diverse culture, magari nello stesso giorno lo si fa con la Cina, i Paesi Arabi, ed il Sud America. L’esperienza fornisce un grosso aiuto, ma siete sicuri di sapere identificare cosa influenza positivamente l’accordo, o genera incomprensioni? Come la cultura influenza gli individui nel negoziato e nella risoluzione di “conflitti” interpersonali?
- Dettagli
- Scritto da Laura Alberico
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Sociologia
- Visite: 3913
Genitori non si nasce ma nemmeno si diventa se nel profondo non si è sviluppata una crescita psicologica in grado di dare ai figli sicurezza e protezione, se si è ancora prigionieri di una visione della vita priva radici emotive, di una alfabetizzazione sentimentale in grado di trasmettere empatia e condivisione, il senso di appartenenza che rappresenta la trama di un tessuto sociale qualitativamente valido.
I legami di sangue hanno bisogno un nuovo trapianto, il cuore che restituisca nuova vita e linfa di rinnovamento alla società, oggi purtroppo liquida e in disfacimento.