Bibliografia in italiano
Angeli F. - Radice E., Rose al veleno. Storie d'amore e d'odio, Bompiani 2009
segnalato su Repubblica.it del 20-03-2009 vai alla notizia
Aramini M., Lo stalking: aspetti psicologici e fenomenologici presente in G. Gulotta, S. Pezzati, “Sessualità, diritto, processo”, Giuffrè, 2002, pagg. 495-539
Carofiglio G., Ad occhi chiusi, Sellerio Editore, 2003
segnalato e recensito da Giancarlo Salvadori
Curci G. - Galeazzi G.M.- Secchi C., La sindrome delle molestie assillanti (stalking), Bollati Boringhieri, 2003
G. Dal Pozzo, Così fragile, così violento. Le donne raccontano la violenza maschile, Editori Riuniti, 2000
segnalato e recensito da Giancarlo Salvadori
Ghezzani N., Quando l'amore è una schiavitù, Franco Angeli 2006
segnalato da Emanuela, 12 marzo 2007
Mascia I. - Oddi G., Storie di ordinaria persecuzione, Edizioni magi, 2006
Modena Group On Stalking, Donne vittime di Stalking, Franco Angeli, 2005
Roth P., Zuckerman scatenato, Enaudi, 2005
segnalato e recensito da Giancarlo Salvadori
Riferimenti bibliografici, riviste, siti internet in cui reperire informazioni sul fenomeno dello Stalking.
Questa pagina è costantemente aggiornata, grazie anche alla segnalazione degli utenti di MenteSociale.Vuoi segnalare un sito internet o un libro che parla di stalking? Clicca qui!
BIBLIOGRAFIA ITALIANA
- Angeli F. - Radice E., Rose al veleno. Storie d'amore e d'odio, Bompiani 2009
- Aramini M., Lo stalking: aspetti psicologici e fenomenologici presente in G. Gulotta, S. Pezzati, “Sessualità, diritto, processo”, Giuffrè, 2002, pagg. 495-539
- Caliò M.F., Stalking & Stalkers (da una ricerca criminologica internazionale e un pattern operativo per la identificazione di anonimi molestatori a mezzo di telefonate e lettere anonime), Casa Editrice LSa - LiberiStampautori
- Curci G. - Galeazzi G.M.- Secchi C., La sindrome delle molestie assillanti (stalking), Bollati Boringhieri, 2003
- Forum-Associazione Donne Giuriste, Stalking e violenza alle donne. Le risposte dell'ordinamento, gli ordini di protezione, Franco Angeli, 2009
- Dal Pozzo G., Così fragile, così violento. Le donne raccontano la violenza maschile, Editori Riuniti, 2000
- Gargiullo D.C. - Damiani R., Lo stalker, ovvero il persecutore in agguato. Classificazioni, assessment e profili psico-comportamentali, Franco Angeli 2008
- Gasparre A., Il reato di Stalking tra profili teorici e applicazioni giurisprudenziali, Cendon, 2015
segnalato dall'autrice Avv. Annalisa Gasparre, 2015 - Ghezzani N., Quando l'amore è una schiavitù, Franco Angeli 2006
segnalato da Emanuela, 12 marzo 2007 - Mascia I. - Oddi G., Storie di ordinaria persecuzione, Edizioni magi, 2006
- Modena Group On Stalking, Donne vittime di Stalking, Franco Angeli, 2005
- Penati V., Stalking, FerrariSinibaldi, 2011
- Puzzo C., Stalking e casi di atti persecutori, Maggioli, 2012
segnalato dall'autrice Avv. Carmela Puzzo, 21 gennaio 2012 - Zanasi F., Violenza in famiglia e stalking. Dalle indagini difensive agli ordini di protezione, Giuffrè, Milano, 2006
Bibliografia internazionale
- Brewster, M. P., Stalking - Psychology, Risk Factors, Interventions, and Law, Hardcover Book, 2003
- Mullen P. E. , M. Pathé, R. Purcell, Stalkers and their victims,Cambridge University Press, 2000
NARRATIVA SULLO STALKING
- McEwan I., L'amore fatale, Einaudi, 1999
- Carofiglio G., Ad occhi chiusi, Sellerio Editore, 2003
- Roth P., Zuckerman scatenato, Enaudi, 2005
Siti internet italiani in cui reperire informazioni sullo stalking
- http://www.psicologiainsieme.it
Articoli, corsi di formazione per operatore sullo stalking, sportello per le vittime, gruppi di sostegno, sondaggi... - http://sopsi.archicoop.it/italiano/rivista/2001/vol7-4/galeazzi.htm
- http://stalking.medlegmo.unimo.it/