L'associazione
Iscriviti alla Newsletter di MenteSociale!
Criminologia
Tematiche affrontate negli articoli:
- Stalking e comportamenti ossessivi
- Omicidio sessuale, omicidio passionale, omicidio di coppia, serial killer, omicidio familiare
- Femminicidio
- Adozione e affido
- La Perizia e la Consulenza Tecnica
- Comportamenti violenti e comportamenti perversi: pedofilia, bullismo, piromania
- Legislature varie: in tema di stalking, di adozione internazionale
- Centri antiviolenza
- Dettagli
- Scritto da Valentino Pinto
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Criminologia
- Visite: 273
Il focus di questo nuovo articolo di Criminologia è quello di dare luce e far conoscere il mondo controverso delle donne Serial Killer; indagando il contesto sociale, le dinamiche psicologiche e le modalità secondo le quali le donne assassine agiscono si pone l’accento sulla differenziazione tra gli assassini di genere maschile e femminile e ne specifica le diverse modalità.
- Dettagli
- Scritto da Lo Staff
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Criminologia
- Visite: 2011
Ma a dodici anni dall’entrata in vigore della riforma sul diritto di famiglia quale è effettivamente il ruolo dei padri?
All’assegnazione formale dell’affido condiviso che ha trovato effettiva applicazione, è seguita una assegnazione sostanziale?
Ne parliamo da un punto di vista giuridico con l'Avvocato di MenteSociale.
- Dettagli
- Scritto da Dr.ssa Maria Anna Formisano
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Criminologia
- Visite: 4520
Tra le tante discipline che hanno avuto come oggetto di studio il fenomeno della criminalità, con particolare riferimento alla delinquenza minorile, acquistano notevole rilevanza i contributi che ci provengono da Psicologi e Psicoanalisti.
Questi, partendo da un approccio centrato sulla singola persona, hanno formulato numerose teorie avvalendosi nel caso specifico della devianza minorile di particolari strumenti clinici: i test di personalità.
Nell'articolo che segue, vedremo tali strumenti alla luce delle diverse teorie psicologiche che negli anni si sono occupate di devianza e criminalità minorile.
- Dettagli
- Scritto da Dr.ssa Laura Catalli
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Criminologia
- Visite: 15327
L'articolo affronta i punti nodali del legame tra la Dipendenza Affettiva e lo Stalking. Quali sono le differenze tra esse e perché la fine di un amore genera violenza? E’ un problema legato alla modernità? Che ruolo gioca il partner “vittima” nella coppia? Può, potenzialmente, fare qualcosa per controllare o gestire la situazione? Che differenza c’è fra stalker uomo e stalker donna? Che approccio persecutorio hanno?
Al termine dell'articolo anche un audiointervista della dr.ssa Laura Catalli
- Dettagli
- Scritto da Sara Taddei
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Criminologia
- Visite: 3956
L’essere umano si è evoluto al pari delle tecnologie telematiche che egli stesso ha creato. Come ogni strumento ed ogni innovazione, il mondo virtuale ha risvolti sicuramente positivi ma anche lati oscuri di fatti illeciti e contesti criminosi. Il computer crime vede protagonista anche in chi non aveva alcuna propensione al crimine.
- Dettagli
- Scritto da Dr.ssa Marisa Nicolini
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Criminologia
- Visite: 9611
Non è infrequente che alla separazione tra coniugi facciano seguito false accuse di abusi riferite ai padri per penalizzarli rispetto all’affidamento dei figli.
Anche questo è un abuso che peserà sulla vita psichica e relazionale dei figli!
- Dettagli
- Scritto da Patrizio Lampariello
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Criminologia
- Visite: 13464
Lo spunto per la riflessione viene offerto dai recenti eventi di cronaca nera che hanno visto vittime donne uccise da compagni, fidanzati, mariti. Ci si chiede il perché senza tergiversare troppo su questioni ‘scontate’ e andando dritto al ‘cuore’ del problema di cui l’uomo è portatore: le sofferenze relazionali primarie informano i nostri modelli interpersonali nel ‘qui e ora’. Il ruolo patogenetico dei ‘cattivi’ genitori. Si propone, inoltre, il ruolo culturale nell’espressione dell’aggressività.
- Dettagli
- Scritto da Laura Alberico
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Criminologia
- Visite: 14183
“E in che cosa consiste fondamentalmente un modo civilizzato di comportarsi? Consiste nel ridurre la violenza. E’ questa la funzione principale della civilizzazione ed è questo lo scopo dei nostri tentativi di migliorare il livello di civiltà delle nostre società” (Karl Popper).