L'associazione
Iscriviti alla Newsletter di MenteSociale!
A scuola con MenteSociale

- Dettagli
- Scritto da Dr.ssa Rita Bimbatti
- Categoria: A scuola con MenteSociale
- Visite: 143
Lo stereotipo che le ragazze siano meno brave dei ragazzi in matematica e nelle materie scientifiche in generale, ha profonde conseguenze sui percorsi di studio e di lavoro futuri. Queste “discriminazioni” iniziano a svilupparsi molto presto nel corso della vita di bambine e bambini. Hanno origine negli stereotipi che genitori, insegnanti, libri di testo e più in generale, le norme sociali e culturali trasmettono loro: stereotipi che comportano differenze di genere nell’apprendimento e influenzano i divari che osserviamo nelle scelte universitarie, nella partecipazione alla forza lavoro e nella struttura dei salari.
- Dettagli
- Scritto da Valentino Pinto
- Categoria: A scuola con MenteSociale
- Visite: 116
L’articolo mira a far conoscere le potenzialità della grafologia nel contesto sociale della Scuola. Tramite l’analisi del tracciato grafico è possibile comprendere tendenze e temperamenti individuali, punti di forza e debolezze, sottolineando quanto importante possa essere l'osservazione e l'indagine del gesto grafico per dare forza ad un gioco multidisciplinare che mira al benessere individuale dello studente e più in generale al benessere scolastico.
- Dettagli
- Scritto da Dr.ssa Giulia Spurio
- Categoria: A scuola con MenteSociale
- Visite: 216
In questo articolo parliamo del Coding, attività di programmazione informatica, in molti Paesi già inserita nei programmi sin della scuola dell'infanziae che in Italia sta prendendo sempre più spazio sia nella didattica sia come attività extrascolastica.
- Dettagli
- Scritto da Dr.ssa Paola Tucci
- Categoria: A scuola con MenteSociale
- Visite: 393
Quanto l’apprendimento è condizionato dalle emozioni e come si può sviluppare l’intelligenza emotiva per sostenere i percorsi di sviluppo del ragazzo? Ne parliamo in questo articolo.
- Dettagli
- Scritto da Dr.ssa Paola Tucci
- Categoria: A scuola con MenteSociale
- Visite: 344
Bambini a casa ma con la scuola che continua a distanza…compiti, video lezioni e genitori che non riescono a stare dietro a questo nuovo modo di fare didattica. Ma che succede se gli alunni sono di prima elementare?
- Dettagli
- Scritto da Dr.ssa Lara Scotto di Vetta
- Categoria: A scuola con MenteSociale
- Visite: 320
Sembra ormai abbastanza chiaro che per quest’anno la scuola è destinata a concludersi così, con la didattica a distanza. Quella che prima rappresentava il più importante osservatorio per individuare in maniera tempestiva i casi di DSA viene drasticamente a mancare. Vi è una sorta di rovescio della medaglia, scopriamo insieme in che senso , attraverso questo articolo.
- Dettagli
- Scritto da Dr.ssa Lara Scotto di Vetta
- Categoria: A scuola con MenteSociale
- Visite: 345
Con la chiusura delle scuole dovute all’emergenza Covid-19, è stato necessario adottare delle misure che permettessero di proseguire il lavoro svolto solitamente a scuola. Ed è qui che è entrata in campo la didattica a distanza. Questo tipo di didattica cosa cambia e come influenza i ragazzi con Bisogni Educativi Speciali? Scopriamolo insieme, in questo articolo.
- Dettagli
- Scritto da Dr.ssa Lara Scotto di Vetta
- Categoria: A scuola con MenteSociale
- Visite: 1073
Un altro anno è appena trascorso e finalmente arrivano le vacanze per milioni di studenti. Nonostante la scuola sia giunta al termine, l’alunno ha davanti a sé oltre al sole, alla spiaggia e al mare, anche il macigno dei compiti delle vacanze! Ovviamente i ragazzi con difficoltà di apprendimento (DSA) non vanno lasciati a loro stessi. È importante che essi abbiano un tutor, specificatamente formato per questi tipi di problematiche, che li aiuti in questo percorso, sostenendoli nell’organizzazione e nell’approccio al compito. Affrontare un doposcuola specialistico estivo può essere essere estremamente vantaggioso per ripartire a settembre sentendosi più competenti e sicuri!