La valutazione DSA&ADHD viene effettuata in collaborazione da una psicologa e da una logopedista.
Essa consiste nella somministrazione, da parte della psicologa, di alcune prove specifiche e di colloqui utili per valutare e diagnosticare un Disturbo dell'apprendimento o un Deficit dell'attenzione e dell'iperattività. Gli apprendimenti, invece, verranno valutati attraverso prove di lettura, scrittura, comprensione e calcolo, somministrate dalla logopedista.
La valutazione prevede un primo incontro con i genitori e quattro incontri successivi per la valutazione del bambino, di cui 2 saranno con la logopedista. Infine verrà redatta una relazione che sarà consegnata nel corso del colloquio di restituzione; la relazione sarà una sintesi su quanto emerso e conterrà, oltre ai dettagli di ciò che è stato fatto con il bambino/ragazzo, anche delle indicazioni pratiche.
Come si svolge?
Il primo passo è sempre un primo incontro, di circa un’ora, con i genitori per raccogliere le informazioni relative alla storia familiare, alle tappe di sviluppo, al percorso scolastico e alle difficoltà del bambino/ragazzo, per definire che tipo di valutazione intraprendere nello specifico caso.
Dopo questo primo incontro, si programma 1 incontro conoscitivo e di osservazione (1 ora) con il bambino/ragazzo e altri 4 incontri successivi (1 ora e 30 minuti ciascuno) dove verranno somministrate le prove per la valutazione cognitiva e degli apprendimenti se vi è un sospetto DSA. Nel caso in cui vi sia anche un sospetto ADHD, verranno somministrate anche ulteriori prove specifiche che aiutano a diagnosticarne il disturbo.
Al termine di questi incontri, verrà redatta una relazione scritta su quanto emerso che sarà consegnata e spiegata nel corso del colloquio di restituzione.
Al suo interno sarà indicato anche un possibile piano riabilitativo in base alle difficoltà emerse.
In cosa consistono le prove della valutazione cognitiva e dell'apprendimento?
Le prove che verranno somministrate permettono di stabilire quali abilità cognitive (memoria, attenzione, ragionamento, pensiero astratto, flessibilità cognitiva) del bambino rappresentano dei punti di forza o dei punti di debolezza nella sua vita quotidiana e negli apprendimenti.
Le prove di apprendimento, invece, consistono nella lettura di un brano, in un dettato, nella comprensione di un brano con risposte a crocette e nell’esecuzione di alcuni calcoli.
Le prove sono specifiche per classe ed età e non sono ideate per mettere in difficoltà il bambino/ragazzo!
Invece in cosa consistono le prove della valutazione per l'ADHD?
Sono prove che permettono la valutazione di alcuni aspetti (attenzione, inibizione, pianificazione, impulsività) che risultano compromessi in bambini/ragazzi che presentano tale disturbo.
Cosa fare dopo la valutazione?
Alla fine della valutazione verrà suggerita, sulla base delle difficoltà emerse, la strategia migliore da adottare o un percorso riabilitativo che è possibile fare.
E se invece ho già una valutazione o certificazione cosa posso chiedere a MenteSociale?
MenteSociale dispone di un doposcuola specialistico per i disturbi dell'apprendimento?
È possibile effettuare un doposcuola specialistico individualmente con incontri settimanali di un’ora ciascuno, tenuto da un tutor propriamente formato sui Disturbi specifici dell'apprendimento.
Responsabile del servizio di Valutazione DSA & ADHD è la dr.ssa Lara Scotto di Vetta
La Valutazione DSA & ADHD è accessibile su appuntamento.
Per prendere appuntamento occorre chiamare MenteSociale al numero 0664014427 (lun-mer-gio-ven h 10.00-13.00; mar 17.00-20.00) oppure inviare una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altri servizi DSA & ADHD: