L'associazione
Iscriviti alla Newsletter di MenteSociale!
Psicologia
Tematiche affrontate negli articoli:
- Disturbi psicologici dell'adulto e del bambino: disturbi d'ansia, disturbi di personalità, disturbi dell'umore, disturbi alimentari, dipendenze classiche e nuove dipendenze, dipendenza affettiva
- Problematiche relazionali in coppia e in famiglia, Comunicazione funzionale e disfunzionale, tradimento
- Il benessere a scuola: dai metodi didattici e alternativil al ruolo dell'insegnante, dalla gestione dei comportamenti di bullismo ai disturbi del linguaggio
- Arteterapia: Fototerapia, Drammaterapia, l'utilizzo della fiaba
- La figura dello Psicologo: dai falsi miti alla spiegazione di cosa fa e di quali sono le caratteristiche di una psicoterapia
- Dettagli
- Scritto da Laura Alberico
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Psicologia
- Visite: 4101
In un periodo storico particolarmente critico come quello che stiamo attraversando è importante rivolgere l’attenzione alla visione dell’uomo nella sua interezza. Il benessere integrale della persona si può realizzare soltanto comprendendo i bisogni e le aspettative individuali dalle quali non si può prescindere perché rappresentano i cardini di una società fondata sui diritti della costituzione.
- Dettagli
- Scritto da Dr. Flavio Belvedere
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Psicologia
- Visite: 10067
L'articolo approfondisce la fase dell'Adolescenza, l'importanza del gruppo e la differenza tra aggressività e devianza.
- Dettagli
- Scritto da Dr.ssa Laura Catalli
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Psicologia
- Visite: 10476
L’articolo passa in rassegna i più frequenti “errori comunicativi” commessi in una relazione di coppia, aiutandoci a comprendere meglio dove sbagliamo e come riuscire ad utilizzare in modo più efficace le nostre parole per rendere maggiormente sereno e soddisfacente il rapporto di coppia attraverso da un buon dialogo con l’altro.
- Dettagli
- Scritto da Dr. Emilio Castaldi
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Psicologia
- Visite: 11954
La cosa più difficile, forse, nel fare bene il mestiere di padre, sta proprio nell' accogliere, fare spazio, alla figura paterna dentro di sé e nella propria vita. E quindi, innanzitutto, nell' accettarsi come figli, tranquillamente grati di ciò che dai nostri padri abbiamo ricevuto. Pronti a perdonare ciò che non hanno saputo o potuto darci. (C. Risè, 2009, Il mestiere di Padre)
- Dettagli
- Scritto da Patrizio Lampariello
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Psicologia
- Visite: 10151
Siamo abituati a credere che il trauma sia un evento devastante, ma piuttosto isolato. Mi riferisco ai traumi relazionali come aggressioni, abusi sessuali e incesti. Tuttavia un buon numero di persone che soffre di disturbi psichici non risulta aver riportato alcun evento traumatico isolato e tale da giustificare la gravità dei loro problemi psichiatrici.
- Dettagli
- Scritto da Patrizio Lampariello
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Psicologia
- Visite: 5709
Quante volte siamo presi da ingiustificati e immotivati sensi di colpa? Quante volte ci siamo chiesti il perchè di un tale sentimento di fronte ad una situazione in cui non c'erano oggettive responsabilità personali? Ma le emozioni, si sa, sono "pre-cognitive" e così irrompono alla coscienza prima ancora che noi si possa fare, dire, pensare. C'è forse un senso di colpa primario, biologico, per cui siamo destinati a soccombere a tutto ciò?
- Dettagli
- Scritto da Dr.ssa Valentina Paoli
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Psicologia
- Visite: 5166
Quello che vediamo in figura è un cervello umano visto dall'alto con una linea nera che lo attraversa a zig-zag. Come possiamo vedere e un po' come si sa, il cervello umano è praticamente diviso in due parti chiamate emisferi. Quella a sinistra è l'emisfero sinistro e quella a destra è l'emisfero destro. Dicono gli esperti che questi due emisferi hanno delle funzioni diverse.
- Dettagli
- Scritto da Dr.ssa Marisa Nicolini
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Psicologia
- Visite: 19067
Negli ultimi anni, con l’avvento di Internet e delle nuove tecnologie dell’elettronica, della telefonia e dell’informatica, si sono diffuse anche nuove forme di dipendenza non legate all’assunzione di droghe legali (alcol e tabacco) e illegali (sostanze stupefacenti), ma a comportamenti compulsivi, come giocare d'azzardo o utilizzare strumenti senza i quali l'esistenza sembra diventare priva di significato.